Le faccette durano poco? Scopri la verità dietro questa paura

Condividi
Le faccette durano poco
Le faccette durano poco? Scopri quanto resistono davvero, come prendersene cura e cosa influenza la loro durata reale.
Tabella dei Contenuti

Le faccette durano poco è una delle preoccupazioni più comuni tra chi si avvicina a questo trattamento estetico. La paura che il risultato possa essere temporaneo o fragile spesso nasce da informazioni incomplete o da esperienze non sempre affidabili. In realtà, le faccette dentali – quando realizzate con materiali di alta qualità e applicate con precisione clinica – possono durare molti anni, garantendo un sorriso naturale e armonioso.
In questo approfondimento, scritto secondo l’approccio empatico e professionale di La Scala Centro Odontoiatrico a Pistoia, scopriremo quanto è importante la progettazione, la cura quotidiana e la scelta dei materiali nel determinare la reale durata delle faccette.

Le faccette durano poco
Le faccette durano poco

Cosa sono esattamente le faccette dentali e a cosa servono

Le faccette dentali sono sottili gusci realizzati in ceramica o composito che vengono applicati sulla superficie esterna dei denti per migliorarne forma, colore e allineamento.
Rappresentano una soluzione estetica versatile, adatta a correggere difetti di varia natura:

  • denti scheggiati o usurati;
  • discromie non eliminabili con lo sbiancamento;
  • lievi disallineamenti;
  • spazi eccessivi tra un dente e l’altro.

La loro forza risiede nella capacità di donare al sorriso un aspetto armonico e luminoso con un intervento minimamente invasivo. Quando si parla di “durata”, è importante sapere che non tutte le faccette sono uguali: la qualità dei materiali e la competenza del professionista fanno la differenza.

Perché nasce la paura che le faccette durino poco

Molti pazienti associano le faccette dentali a una sorta di “copertura estetica temporanea”, immaginando che con il tempo possano staccarsi, ingiallire o rompersi. Questa paura deriva spesso da:

  • esperienze personali o racconti di trattamenti eseguiti in modo superficiale;
  • applicazioni non calibrate sulla morfologia e sulla funzione del dente;
  • errata igiene orale o abitudini scorrette;
  • disinformazione online, che tende a semplificare procedure complesse.

Le faccette dentali, invece, fanno parte di un progetto personalizzato che tiene conto di estetica, funzione e biomeccanica. Un lavoro di precisione che, se ben realizzato, non teme il tempo.

Quanto durano realmente le faccette dentali

Le moderne faccette in ceramica o porcellana hanno una durata media che varia dai 10 ai 20 anni, ma con una corretta manutenzione possono resistere anche più a lungo.
Fattori determinanti sono:

  • la qualità del materiale: le ceramiche odontoiatriche attuali sono estremamente resistenti a usura e pigmentazione;
  • la tecnica di applicazione: la cementazione adesiva crea un’unione stabile tra dente e faccetta, come se fossero un unico corpo;
  • le abitudini quotidiane: evitare di mordere oggetti duri, mantenere un’igiene accurata e fare controlli regolari aiuta a conservarle perfette nel tempo.

È importante sapere che la loro durata non dipende solo dal materiale, ma anche da un corretto equilibrio tra estetica e funzione masticatoria.

Come si mettono le faccette e perché la precisione è fondamentale

L’applicazione delle faccette dentali è un processo articolato e minuzioso. Tutto parte da una visita approfondita con analisi fotografica e impronte digitali. In seguito, il dentista crea una simulazione del sorriso per valutare forma e proporzioni ideali.
Solo dopo questa fase progettuale si passa alla preparazione del dente (che oggi è minima o addirittura nulla nei casi più conservativi) e alla cementazione definitiva delle faccette.

Questo approccio digitale e personalizzato, come quello adottato da La Scala Centro Odontoiatrico a Pistoia, garantisce stabilità, precisione e una perfetta integrazione estetica, evitando le problematiche che possono compromettere la durata nel tempo.

Le faccette si rovinano o si staccano facilmente?

La credenza che le faccette “si stacchino” è legata a trattamenti eseguiti senza un corretto studio preliminare o con materiali di scarsa qualità. In realtà, le faccette ben cementate diventano parte integrante del dente.
Certo, possono verificarsi danni nel tempo, ma solo in presenza di:

  • traumi importanti;
  • bruxismo non trattato;
  • cattiva igiene orale;
  • masticazione di alimenti molto duri (ghiaccio, noccioline, penne…).

In questi casi, il dentista può intervenire con piccole riparazioni o sostituzioni mirate, ma non è la norma. Con controlli periodici e una corretta gestione domiciliare, le faccette restano stabili e lucenti per molti anni.

Come prendersi cura delle faccette dentali per farle durare di più

La longevità delle faccette dipende molto dalle abitudini quotidiane del paziente.
Ecco alcune buone pratiche da seguire:

  • lavare i denti dopo ogni pasto con uno spazzolino a setole morbide;
  • usare il filo interdentale o lo scovolino;
  • evitare dentifrici abrasivi o sbiancanti aggressivi;
  • sottoporsi a sedute regolari di igiene professionale;
  • indossare un bite notturno se si soffre di bruxismo.

Le faccette non si macchiano facilmente, ma bevande pigmentanti come caffè, tè o vino rosso possono alterarne leggermente la brillantezza se consumate in eccesso. Il consiglio è semplice: moderazione e igiene costante.

Le faccette cambiano colore nel tempo?

Una delle preoccupazioni più diffuse è che le faccette possano ingiallire con gli anni. In realtà, i materiali ceramici di ultima generazione sono altamente resistenti alle macchie e non assorbono pigmenti come lo smalto naturale.
Ciò non significa che si possa trascurare la pulizia quotidiana: la placca batterica che si forma intorno al margine gengivale può alterare l’aspetto del sorriso.
Mantenendo un’igiene corretta e controlli periodici, le faccette manterranno il loro colore originario, senza bisogno di trattamenti sbiancanti.

Cosa può ridurre la durata delle faccette nel tempo

Anche se le faccette non richiedono manutenzione complessa, alcuni comportamenti possono comprometterne la durata.
Tra questi:

  • l’uso dei denti come “strumento” (per aprire confezioni o mordere unghie);
  • traumi ripetuti o morsi inconsapevoli durante il sonno;
  • consumo eccessivo di bevande acide (cola, agrumi) che, a lungo andare, indeboliscono i bordi;
  • mancanza di controlli regolari.

Evitando questi errori e seguendo le indicazioni del dentista, la paura che le faccette durino poco diventa infondata.

Le faccette sono adatte a tutti?

Non tutti i pazienti sono candidati ideali. Le faccette funzionano meglio su denti sani e ben allineati, senza gravi problemi gengivali o masticatori.
Durante la prima visita, il dentista valuta attentamente la struttura dei denti e le esigenze estetiche del paziente, spiegando se il trattamento è indicato o se è necessario intervenire prima su altri aspetti.
Questo approccio personalizzato è ciò che distingue un risultato bello da un risultato duraturo.

Conclusione: le faccette durano poco? Solo se sono fatte male

Le faccette durano poco solo quando vengono realizzate senza una corretta pianificazione o con materiali inadeguati. In condizioni ottimali, invece, possono durare decenni e continuare a restituire un sorriso naturale, luminoso e armonioso.
Chi sceglie le faccette non acquista semplicemente un “ritocco estetico”, ma un progetto su misura che unisce scienza, tecnologia e arte odontoiatrica.Seguendo un protocollo preciso, curando l’igiene quotidiana e affidandosi a professionisti esperti come quelli di La Scala Centro Odontoiatrico, la durata non sarà mai un problema, ma la conferma di una scelta di qualità e consapevolezza.

📞 057326232
📲 3381676307
📩 info@odontoiatrialascala.it
📍 Via Roccon Rosso, 27 – 51100

📞 0574789998
📲 3496923117
📩 info@odontoiatrialascala.it
📍 Via Montalese, 611 – 59013

Leggi gli ultimi articoli
Condividi su:
WhatsApp
Facebook
Email
Chi Siamo

Dentalian è il portale dedicato alla salute orale, progettato per offrire contenuti educativi e trasparenti sui principali trattamenti odontoiatrici. Dall’implantologia all’ortodonzia invisibile, dalla parodontologia ai trattamenti estetici come le faccette dentali, il nostro obiettivo è aiutarti a comprendere ogni aspetto delle cure dentali.