Pulizia dentale e prevenzione sono due pilastri fondamentali della salute orale. Presso Fabi Odontoiatria a Sora, questo binomio rappresenta la base per mantenere nel tempo gengive sane, denti forti e un sorriso luminoso. La pulizia professionale, abbinata a buone abitudini quotidiane, è la difesa più efficace contro placca, tartaro e infiammazioni gengivali. In questo approfondimento vengono illustrati i benefici della pulizia dentale, la sua durata, la frequenza ideale e le indicazioni pratiche per prendersi cura della bocca dopo la seduta, con un’attenzione particolare alla prevenzione della gengivite.

A cosa serve la pulizia dentale
La pulizia dentale, o detartrasi, è un trattamento professionale che rimuove in profondità placca e tartaro dai denti, specialmente in quelle zone dove lo spazzolino non arriva. Anche con una buona igiene orale domestica, nel tempo possono formarsi depositi duri che irritano le gengive e favoriscono l’infiammazione.
Eliminare questi accumuli è fondamentale per prevenire gengiviti e parodontiti, mantenere l’alito fresco e migliorare l’aspetto estetico del sorriso. Durante la pulizia dentale, l’igienista utilizza strumenti a ultrasuoni o manuali per disgregare il tartaro e, successivamente, effettua una lucidatura per rendere le superfici dentali più lisce, impedendo il riaccumulo di placca.
Quanto dura la pulizia dentale e ogni quanto va fatta
La durata della seduta di pulizia dentale varia a seconda della quantità di tartaro presente e della sensibilità del paziente, ma in media si aggira intorno ai 40-60 minuti. È consigliabile effettuarla almeno due volte all’anno, anche se la frequenza può aumentare per chi presenta gengive delicate, predisposizione alla placca o porta apparecchi ortodontici.
La costanza nei controlli periodici è il miglior alleato della prevenzione: una pulizia regolare permette di individuare precocemente piccoli disturbi e di evitare che si trasformino in problemi più seri. Presso Fabi Odontoiatria, la seduta viene sempre personalizzata in base alle esigenze del paziente, utilizzando tecnologie delicate e non invasive.
Come si svolge la pulizia dei denti dal dentista
Durante una pulizia professionale, il dentista o l’igienista procede con diverse fasi. Dopo un’attenta valutazione della salute gengivale, viene rimosso il tartaro visibile sopra la gengiva con apparecchi ad ultrasuoni, seguiti da strumenti manuali che permettono di trattare anche le zone più nascoste.
La fase successiva prevede la lucidatura con paste specifiche e, se necessario, l’uso del sistema Air Flow, che grazie a un getto di aria, acqua e micro-polveri elimina le macchie superficiali senza danneggiare lo smalto.
In alcuni casi viene applicato un gel remineralizzante o al fluoro per proteggere i denti dopo il trattamento. Tutto avviene in modo delicato, con particolare attenzione al comfort del paziente e alla riduzione della sensibilità.
Pulizia dentale e prevenzione della gengivite
La gengivite è una delle condizioni più comuni e rappresenta il primo campanello d’allarme di una possibile malattia parodontale. È causata dall’accumulo di placca batterica lungo il margine gengivale e si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive.
Una corretta pulizia dentale e prevenzione sono fondamentali per evitarne la comparsa. La rimozione periodica del tartaro riduce drasticamente la carica batterica, impedendo l’evoluzione verso forme più gravi come la parodontite. Allo stesso tempo, la seduta di igiene è anche un momento educativo, durante il quale l’igienista mostra al paziente le corrette tecniche di spazzolamento e di uso del filo interdentale.
Cosa non fare dopo la pulizia dei denti
Dopo una seduta di pulizia dentale, le gengive possono risultare leggermente sensibili. Per evitare irritazioni e favorire una corretta guarigione, è consigliabile adottare alcune precauzioni:
- evitare cibi e bevande troppo caldi o troppo freddi per le prime ore;
- limitare il consumo di cibi coloranti come caffè, vino rosso o tè;
- non fumare nelle 24 ore successive, poiché il fumo rallenta il processo di recupero;
- utilizzare uno spazzolino morbido e dentifrici non abrasivi.
Seguendo questi piccoli accorgimenti, il beneficio del trattamento sarà più duraturo e la sensazione di pulizia più prolungata.
Cosa mangiare dopo la pulizia dentale
Dopo la pulizia professionale è possibile mangiare, ma è preferibile scegliere alimenti morbidi e non acidi, come yogurt, pasta o verdure al vapore. Evitare cibi duri, piccanti o croccanti aiuta a non irritare le gengive.
È inoltre consigliabile bere molta acqua, utile a mantenere la bocca idratata e a favorire la naturale autodepurazione del cavo orale.
Una dieta equilibrata, povera di zuccheri e ricca di vitamine, contribuisce al mantenimento di gengive forti e sane nel tempo.
Pulizia dentale e prevenzione: un investimento sulla salute
Considerare la pulizia dentale e prevenzione come parte integrante della propria routine di salute è il modo migliore per evitare disturbi futuri. Oltre a migliorare l’estetica del sorriso, la pulizia regolare ha un impatto positivo sul benessere generale: numerosi studi hanno infatti dimostrato il legame tra igiene orale e salute sistemica, in particolare con il sistema cardiovascolare e il metabolismo.
Prevenire significa anche risparmiare tempo e stress, perché mantenere gengive e denti sani riduce la necessità di interventi più complessi e invasivi.
Conclusione – Pulizia dentale e prevenzione
La pulizia dentale e prevenzione rappresentano il cuore della salute orale: un gesto semplice ma di enorme valore, che consente di evitare l’insorgenza di malattie gengivali e di conservare a lungo la bellezza naturale del sorriso.
Affidarsi ai professionisti di Fabi Odontoiatria significa ricevere un percorso personalizzato, tecnologie all’avanguardia e consigli mirati per ogni età ed esigenza.
Contatti utili:
📍 Via Carpine 18 – 03039 Sora
📞 0776 814980
📲 375 5837785
✉️ fabiodontoiatria@gmail.com
📍 Via Ugo Spirito, 21 – 00133 Roma
📞 06 72634539
📲 345 9308571
✉️ fabiodontoiatria@gmail.com
 
								 
															 
															 
															 
															 
															